Demòstene

Demòstene
   1) Demòstene, militare ateniese (-Siracusa 413 a.C.) Vinse i pelopponesiaci a Olpe, impedendo la loro espansione nell'Etolia e nell'Acarnania; combatté contro gli spartani e partecipò all'assedio di Siracusa, dove fu sconfitto e condannato a morte.
   2) Demostene, oratore e uomo politico greco (Atene 384-Calauria 322 a.C.). Si narra che egli fosse balbuziente e che con durissima disciplina avesse vinto questo difetto e conquistato con un lungo studio tutti i segreti dell'arte oratoria. Intentò la prima causa a 18 anni, contro Afabo, il tutore che gli aveva dilapidato le ricchezze di famiglia. Si dedicò a studi storici e divenne logografo. Nel 355 incominciò la sua carriera di oratore politico, allorché la libertà della democratica Atene fu gravemente minacciata dalle mire imperialiste e unificatrici di Filippo II di Macedonia. Di questi fu irriducibile avversario e pronunciò contro di lui le tre orazioni dette "Filippiche" e le tre dette "Olintiache", quando Filippo minacciò la città di Olinto. Per questa sua nobile tenacia nel difendere gli ideali della libertà e della democrazia, nel 336 Ctesifonte propose al popolo di onorare D. offrendogli una corona d'oro, ma questa proposta diede occasione all'oratore Eschine, avversario di D. e fautore del partito macedonie, di accusare Ctesifonte, del quale D. si assunse la difesa pronunciando, nel 330, la celebre orazione "Per la corona", modello insuperato di oratoria giudiziaria e politica. Accusato di aver ricevuto danaro da Arpalo, tesoriere del Re di Persia, fu al centro del grosso scandalo messo in piedi dal partito macedone: subì un processo e fu condannato. Esule, vagò per la Grecia e l'Asia e tornò in patria soltanto dopo la morte di Alessandro Magno. Dopo la sconfitta di Crannone subita dai greci, D. fuggì; inseguito, per non cadere nelle mani dei nemici, preferì darsi la morte col veleno nel tempio di Posidone a Calauria. Di lui ci sono pervenute 61 orazioni.

Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.

Игры ⚽ Поможем написать курсовую

Look at other dictionaries:

  • Mihail Sadoveanu — Sadoveanu redirects here. For other persons of the same name, see Sadoveanu (surname). Mihail Sadoveanu Sadoveanu in 1929, portrait by Ştefan Dimitrescu Born November 5, 1880( …   Wikipedia

  • Èschine —    Èschine, (stor.) oratore e uomo politico (Atene 390 ca Samo 314 a.C.). Contemporaneo e antagonista di Demostene, fu avverso ai Macedoni nella prima giovinezza, ma dopo aver partecipato a una ambasceria presso il re Filippo (346) cambiò le sue… …   Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • Luciano Canfora — (né à Bari, Italie, le 5 juin 1942) est un philologue classique, un historien et l un des grands spécialistes italiens de l Antiquité. Sommaire 1 Biographie 2 Engagement politique 3 Œuvres …   Wikipédia en Français

  • Bilete de Papagal — was a Romanian left wing publication edited by Tudor Arghezi, begun as a daily newspaper and soon after issued as a weekly satirical and literary magazine. It was published at three different intervals: 1928 1930, 1937 1938, 1944 1945.NameThe… …   Wikipedia

  • Panait Cerna — Infobox Writer name = Panayot Stanchov Panait Stanciov imagesize = 200px caption = Photograph of Cerna pseudonym = Panait Cerna birthdate = August or September 1881 birthplace = Cerna deathdate = death date and age|1913|3|26|1881|8|26 deathplace …   Wikipedia

  • N. D. Cocea — Nicolae Dumitru (N. D.) Cocea Late 1930s photograph of Cocea Born November 29, 1880(1880 11 29) Bârlad Died February 1, 1949( …   Wikipedia

  • filippica — fi·lìp·pi·ca s.f. 1. TS stor. spec. con iniz. maiusc., ciascuna delle orazioni rivolte tra il 351 e il 340 a.C. da Demostene contro Filippo di Macedonia | estens., ciascuna delle orazioni rivolte da Cicerone contro Marco Antonio tra il 44 e il 43 …   Dizionario italiano

  • Ботез Демостене — Ботез (Botez) Демостене (р. 2.7.1893, с. Хулуб уезда Ботошани), румынский поэт. Творческая жизнь Б. связана с журналом «Вьяца ромыняскэ» («Viaţa romînească»). Первые сборники стихов «Цветок земли» (1920), «Рассказ о человеке» (1923), «Дни… …   Большая советская энциклопедия

  • Ботез — (Botez)         Демостене (р. 2.7.1893, с. Хулуб уезда Ботошани), румынский поэт. Творческая жизнь Б. связана с журналом «Вьяца ромыняскэ» («Viaţa romînească»). Первые сборники стихов «Цветок земли» (1920), «Рассказ о человеке» (1923), «Дни… …   Большая советская энциклопедия

  • Botoşani — Infobox Settlement subdivision type = Country subdivision name = ROU timezone=EET utc offset=+2 timezone DST=EEST utc offset DST=+3 map caption = Location of Botoşani |official name=Botoşani image shield=coa botosani ro.gif subdivision… …   Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”